Descrizione Progetto
Il joyner Tecnico
Il tecnico rappresenta un supporto fondamentale alla regia degli spettacoli serali e non solo.
Di cosa si occupa un tecnico Samarcanda?
La figura del tecnico audio/video/luci assolve alla preziosa funzione di responsabile tecnico e di regia audio, video e luci di ogni spettacolo.
Assiste alle sessioni di prove al fine di editare file audio su misura per ogni spettacoli e le musiche per le attività dell’animazione su indicazione del Capo Equipe e collabora col coreografo per la realizzazione degli show musicali.
Tra i suoi compiti vi sono anche il montaggio di tutti gli impianti audio, video e luci in teatro e la preparazione degli impianti mobili per le attività di animazione in varie location del villaggio.
Tecnologie all’avanguardia
Il joyner tecnico ha la possibilità di gestire e sperimentare le tecnologie più all’avanguardia del settore spettacolistico. Grazie al supporto di impianti moderni e innovativi, il tecnico arricchisce gli show serali utilizzando videoproiezioni e LedWall, Tute Led, video Mapping e video interattivi.
Per scoprire di più sul ruolo del tecnico all’interno del villaggio turistico ecco una testimonianza diretta di un ex joyner Samarcanda: Michael Triverio (oggi lavora presso il gruppo editoriale di RTL 102.5) ci spiega il suo percorso lavorativo e tutti i compiti del tecnico audio/video/luci.
Le attività di backstage
Fra le numerose attività di cui si occupa il tecnico audio e luci vi sono:
- prendere visione degli spazi di competenza
- verificare il funzionamento di prese e quadri elettrici
- verificare gli inventari relativi al materiale
- cablare linee
- preparare impianti audio/video/luci in teatro
- preparare impianti mobili per attività di animazione
- fare editing audio dei master per gli spettacoli
- preparare quotidianamente il setting per lo spettacolo serale
- gestire la regia audio/luci/video degli spettacoli
- assistere alle sessioni di prove
- tenere ordinata e pulita la cabina regia
- compilare i borderò SIAE
Un ruolo di responsabilità
Il tecnico è il primo responsabile del trasporto, montaggio e smontaggio quotidiano degli impianti mobili a seconda delle esigenze e della compilazione del borderò SIAE secondo indicazioni del Capo Equipe.
Tiene in ordine e pulita la cabina regia e l’area di ricovero dei materiali, segnalando eventuali guasti o approvvigionamento materiale al responsabile tecnico.
A fine stagione si occupa di redigere una relazione tecnica su impianti, materiale, spazi e inventari e prepara tutto il materiale per la spedizione in sede centrale.
Competenze trasversali
Che talenti chiediamo ai nostri tecnici?
- Problem solving
- Creatività/innovazione
- Spirito di iniziativa
- Capacità di lavoro in team
- Flessibilità
- Comunicazione
- Mantenere un approccio cordiale con l’ospite nonostante ruolo tecnico
Tutte le candidature devono rispettare dei requisiti minimi.
Se conosci programmi di editing, software per la gestione di luci e video, tecnologie particolari come il “mapping” o hai già avuto esperienze in villaggio o alla regia di uno spettacolo diccelo in fase di colloquio, sono plus molto importanti.
Scopri gli altri ruoli che collaborano alla creazione degli spettacoli: scenografi e coreografi.
Scopri le destinazioni in cui potresti iniziare a lavorare come tecnico audio, luci e video.